La lavastoviglie è un elettrodomestico che, soprattutto negli ultimi anni, è diventato un must have nelle cucine di tutta Italia. Complice lo scarso quantitativo di tempo a disposizione della famiglia, la lavastoviglie risulta per molti un valido aiuto in cucina. Proprio per questo, anche nelle cucine più piccole, si cerca sempre di includerlo al classico binomio forno – lavatrice.
La lavastoviglie è quell’elettrodomestico che permette di lavare le stoviglie sporche in maniera automatica, grazie a un getto di acqua e a prodotti detergenti appositi. Esistono molto tipi di lavastoviglie, alcuni più innovativi, altri più rudimentali. Anche la grandezza può variare, infatti, esistono modelli da 60 cm di larghezza e modelli più contenuti, di al massimo 45 cm.
Come funziona la lavastoviglie?
Il funzionamento della lavastoviglie è semplice ed intuitivo. Essa solitamente è formata da due ripiani mobili, grazie alla presenza di rotelle, che ne consentono lo spostamento verso l’esterno. In questo modo sarà più semplice porre e impilare le stoviglie sporche. Alcuni consigliano di sciacquarle prima di inserirle in lavastoviglie, altri, invece, preferiscono porle direttamente nell’elettrodomestico.
La lavastoviglie, come la lavatrice, presenta dei programmi di diversa durata e temperatura. In base al grado di incrostazione e sporco presenti sulle stoviglie e alla loro quantità, si può optare in base al programma ritenuto più adatto, di volta in volta. Una volta caricato l’apparecchio, sarà necessario porre all’interno del cassetto apposito, una determinata quantità di detergente adatto e avviare il programma.
Come si pulisce la lavastoviglie?
Nonostante la lavastoviglie abbia il compito di pulire le stoviglie, come dice il nome, talvolta potrebbe risultare sporca essa stessa. In questo caso, le performance dell’elettrodomestico potrebbero subire un peggioramento e si potrebbero venire a creare cattivi odori. Proprio per questi motivi è consigliabile operare una manutenzione ordinaria dell’apparecchio mediante:
- pulizia dello sportello esterno della lavastoviglie, se a libera installazione
- porre all’interno della lavastoviglie profumatori appositi
- pulizia del filtro interno
- utilizzo dell’aceto bianco
La pulizia della lavastoviglie parte dall’esterno: non ci dobbiamo dimenticare, infatti, che, nel caso di lavastoviglie a libera installazione, lo sportello potrebbe presentare macchie e incrostazioni, rimuovibili con detergenti delicati. All’interno, invece, potrebbe essere utile rimuovere i residui di cibo dal filtro, causa di cattivi odori, e pulire con aceto di vino bianco. Secondo necessità, potrebbe essere anche opportuno porre profumatori appositi.
In conclusione, la lavastoviglie è un elettrodomestico presente nella maggior parte delle cucine di tutta Italia. Esso consente, infatti, di pulire le stoviglie sporche con risparmio di tempo e fatica. La manutenzione di tale apparecchio è fondamentale per un buon funzionamento. E’ consigliabile pulire l’interno con aceto bianco e operare una regolare pulizia del filtro.