Come pulire il piano cottura in vetroceramica: il metodo più rapido

Dopo aver cucinato è inevitabile sporcare la cucina. Soprattutto se abbiamo cucinato per diversi ospiti: sono stati usati parecchi utensili. E non è possibile lasciare la cucina sporca e lurida, in quanto deve essere profumata e ospitale per tutti. La situazione si complica quando il piano cottura è in vetroceramica. Difatti necessita di uno speciale metodo di pulizia.

Ce ne sono diversi a disposizione, ma pochi funzionano correttamente. Per questo motivo è importante fare attenzione a quale metodo scegliere. Così si evitano degli errori madornali e che potrebbero rovinare il materiale del piano cottura. Scopriamo insieme che tipo di tecnica potrebbe fare al caso nostro: non commetteremo più errori del genere.

Perché scegliere un piano cottura in vetroceramica?

Tanto per cominciare è conosciuto per essere facile da pulire, ma il piano cottura in vetroceramica ha altri vantaggi da esporre. E’ molto resistente ed assicura un’ottima cottura dei cibi. Evita tutte quelle piccole problematiche che possono verificarsi con i fornelli a gas, come la fiamma che si spegne all’improvviso o schizzi di olio bollenti sulla superficie.

Inoltre non ci sono griglie da rimuovere o altri elementi, quindi è semplice iniziare a cucinare. Chiaramente bisogna adottare delle tecniche di pulizia riservate al vetroceramica, proprio perché può rovinarsi in pochi minuti se non si fa attenzione. E nonostante esistano tanti metodi per pulire correttamente il piano cottura, ve ne vogliamo consigliare uno molto interessante.

Come pulire il piano cottura in maniera efficace

Partiamo proprio dalla base: scegliete prodotti professionali. Dato che parliamo di un piano cottura delicato ed innovativo, non si possono usare prodotti scadenti per la sua pulizia. Per ottenere un risultato eccellente bisogna avere pazienza e seguire dei passaggi. Queste sono le fasi per riuscire a pulire il piano cottura in poco tempo e velocemente:

  • Sgrassatore Spray: Acquistatene uno di buona qualità e spruzzate il contenuto sul piano cottura. Neutro o basico, così da non danneggiare la superficie
  • Pulire in fretta: Dopodiché prendete un panno in microfibra, sciacquate e asciugate
  • Conclusione: Al termine della procedura la superficie sarà liscia, lucente e pulitissima

Se il piano cottura dovesse presentare della sporcizia ostinata, come macchie che non vengono via, si può pensare di adottare un’altra strategia. Basta far passare una spugna inumidita con acqua tiepida, utile per ammorbidire e rimuovere le incrostazioni molto velocemente. Una volta che le macchie sono state rimosse, seguite la procedura che vi abbiamo consigliato.

Pulire un piano cottura può richiedere tempo, certo, ma con questi suggerimenti non avrete problemi. Dovrete consumare soltanto pochi minuti del vostro tempo, e ne vale la pena se il risultato è eccellente. Facile, immediato e intuitivo, questo metodo di pulizia vi svolterà la giornata. E farà ingelosire anche gli ospiti che ammireranno la cucina.

Lascia un commento