Come pulire le lampade in vetro: il metodo che le rende splendenti

Pulire lampade e lampadari in vetro è una operazione ugualmente noiosa ma anche delicata in quanto la superficie può facilmente rompersi se non trattata con adeguata attenzione e con strumenti e prodotti adatti. Le lampade per loro naturale posizione e struttura attirano la polvere come non troppi oggetti simili e la superficie vetrata rende il tutto ancora più evidente.

Come pulire le lampade in vetro? Esistono vari metodi molto efficaci quanto pratici che possono aiutarci a compiere questa operazione in pochi minuti anche senza smontare completamente l’intero lampadario. E’ altresì importante riconoscere i vari materiali, in quanto anche se tutto può sembrarci generalmente vetro, in realtà esistono delle differenze.

Pulizia del vetro

Come pulire le lampade in vetro? La sicurezza, banale dirlo, è la prima cosa: conviene eliminare l’alimentazione di energia elettrica per evitare qualsiasi problematica legata all’elettricità. In particolare attenzione alle lampadine, queste vanno assolutamente pulite separatamente, utilizzando un detergente per vetri ma anche uno composto da sapone di Marsiglia ben miscelato.

Le parti in vetro risultano essere le più complesse da far risplendere, anche se è decisamente utile utilizzare un composto realizzato da bicarbonato di sodio e poco meno della metà di acqua di rubinetto, il tutto svilupperà una sorta di pasta facile da applicare e che può essere lasciata agire per eliminare lo sporco sia superficiale, sia quello radicato e tenace.

Come agire

Discorso che può applicarsi anche per le lampade di piccole dimensioni, come quelle per le camere da letto oppure per il bagno: in particolare queste vanno a sviluppare una forma di opacità più rapidamente evidenziata a causa della maggiore umidità presente nella stanza. In questo caso possiamo fare ricorso al succo di limone che ha proprietà ugualmente anticalcare che risplendenti.

  • Se il lampadario ha parti in ottone o altri metalli possiamo sviluppare una azione formata da acqua demineralizzata ed una parte di alcol etilico utlizzando un panno in microfibra

Le lampade che sono formate da cristalli sono maggiormente delicate, se abbiamo la possibilità dobbiamo eliminare le parti realizzate in questo elemento tenerle a mollo in una soluzione formata da acqua e circa 1/3 di alcol etilico, condizione che deve restare in questo stato per almeno 15 minuti prima di essere asciugati con un panno asciutto.

La migliore soluzione fai da te per le lampade in vetro o altre superfici simili, in caso di sporco molto tenace è formato da acqua distillata per circa il 70 % della sua composizione, il resto deve essere costituito da alcol isopropilitico, naturalmente in grado di eliminare lo sporco e la polvere ma anche evitare una immediata ricomparsa di quest’ultima.

Lascia un commento